Le strade di Sorgono si riempiono gente! In questo momento si prepara l’arrivo dei carri a buoi dalle vigne, mentre alle ore 16 non perdete la rappresentazione della pigiatura dell’uva secondo tradizione (Sa Catziadura). Sempre sul tema di “Sa innenna a s’antiga” potrete visitare presso il Museo del legno un’eccezionale mostra fotografica e degli strumenti da lavoro curata dalla Pro Loco Sorgono. Lungo il percorso potrete ammirare inoltre la mostra fotografica a tema micologico e gli oggetti, i ricordi, gli abiti e il corredo di donne d’altri tempi recuperati ed esposti da Luisa Mereu nella mostra “La borghesia allo specchio”. Imperdibile infine la mostra sull’abbigliamento tradizionale Sorgonese “Sa ’entina de su tempus”, allestita dal Gruppo Folk Sorgono.
Non finisce qui: alle 17 30 si chiude l’estemporanea di pittura e verranno esposte le opere. Amanti dell’arte, accorrete!
Dalle 18 si aprono letteralmente le danze! Buon divertimento con l’animazione itinerante a base di Danze Popolari Occitane, Italiane, Francesi e del Sud Italia con musica dal vivo a cura di “Balbalord”, “Lobas” e “Damadakà”. A seguire stage di Ballo popolare: “Da su Duru Duru a su ballu de S’essa” a cura del “Gruppo Folk Sorgono”.
In serata, alle ore 20.30, gotetevi il “Concerto d’autunno” a cura dell’Associazione “Musica Insieme” e alle ore 22.00 l’esibizione del gruppo della scuola di ballo “Alba ’97” (Sorgono). Dalle 22:30, il divertimento continua con il Concerto a ballo dei “Balbalord” (Piemonte). La serata di questo secondo giorno di Autunno in Barbagia a Sorgono non potrà che concludersi con gli amati balli sardi all’organetto.
Sorgono è storia, arte e cultura. Non mancate! 😉
finalmente ricevo qualche invito da sorgono ciao a tutti luisa arberi