Se siete interessati alle opportunità lavorative e alle prospettive di sviluppo economico derivanti da un’economia BIO, non potete perdere il convegno Da Madre Terra: La Vita che si terrà a Sorgono sabato 26 febbraio 2011.
L’evento è realizzato grazie al contributo di Fondazione Banco di Sardegna e promosso da Amministrazione Comunale di Sorgono in collaborazione con Pro Loco Sorgono, Ass. Micologica Barbagia Mandrolisai e Bellesa, il nuovo salone di bellezza completamente ‘biologico’ di Anna Maria Arru.
Non mancate!
——————————————————–
FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA e AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SORGONO, in collaborazione con PROLOCO SORGONO e ASS. MICOLOGICA BARBAGIA MANDROLISAI
presentano il convegno
***DA MADRE TERRA: LA VITA***
Aspetti conoscitivi e nuove prospettive occupazionali dalla risorsa ‘flora’ in Sardegna
…
26 febbraio 2011
Nuovo Teatro Comunale di Sorgono
PROGRAMMA:
ore 10:00
Saluti del Sindaco di Sorgono
ore 10:30
Apertura dei lavori
Interventi:
* Nino Sole, direttore generale Oasi Clinica “Nur Terr’ ‘e sole”, Sestu – Ussana – Cagliari: “Le erbe autoctone: biologico, omeopatico, fitoterapico. Utilità delle piante officinali e dei prodotti tipici locali nelle aree alimentare, clinico-terapeutica e cosmesi”
* Andrea Maxia, ricercatore botanica vegetale e botanica farmaceutica presso l’Università degli studi di Cagliari: “economia ed Ambiente: un patto ancestrale tra Uomo e Natura”
* Stefano Salvatici, perito edile: “Vivere in bioedilizia”
* Mauro Aresu, Presidente dell’associazione “Uomo Terra” di Palau: “Le bioenergie nell’edilizia preistorica”
* Gian Battista Asuni, imprenditore chimico farmaceutico, Oser srl, Officina Sarda estrazioni Erbe, Cosmetica naturale professionale.
ore 15:00
Presentazione di ‘Bellesa’, il primo salone di bellezza in Italia completamente “biologico”
ore 15:30
Apertura dibattito
ore 19:00
Conclusioni
Coordina i lavori: Stefano Salvatici
*****************************************************************
Per tutta la durata del convegno sarà possibile visitare la mostra fotografica a cura dell’Ass. Micologica Barbagia Mandrolisai