SA ‘INNENNA XXIII edizione

Autunno in Barbagia 2016

SA ‘INNENNA: tutti gli eventi in programma a Sorgono


✽ CORTES ✽

Le arti, i mestieri, le cantine: lavoro artigiano e prodotti tipici di Sorgono; degustazioni e punti di ristoro; esposizioni di pittura e fotografia naturalistica, archeologica, storica e sociale: frammenti di vita vissuta nel Mandrolisai.

✽ SA ‘INNENNA ✽

‘La vendemmia secondo tradizione’. Dalla raccolta dell’uva alla pigiatura (catziadura), sarà possibile prendere parte a tutte le fasi della vendemmia di una volta. Tra tradizione e innovazione: la terza edizione di Wine&Sardinia.

✽ SA FESTA ✽

Musicisti, sonadores, animazione itinerante: festa di strada da mattina a tarda sera; teatro; la 5a edizione del Palio delle Botti.

autunno-in-barbagia-6x3-2016-web

Programma*


VENERDì 21 OTTOBRE

Ore 18.30 Presentazione della manifestazione e della proposta artistica/culturale a cura delle associazioni partner dell’evento.

Ore 20.00 – [Centro storico] Apertura Punti di ristoro e intrattenimento musicale .

 

SABATO 22 OTTOBRE

Ore 9.00 – Apertura Cortes e mostre.

Ore 9.00[Piazza Concas] Apertura Salone dei Vini Wine and Sardinia

Dalle Ore 10.00 – Visite guidate al parco archeologico di Biru ‘e Concas (Infopoint in Piazza della Vittoria)

Ore 10.00Percorso didattico: Un viaggio DiVino. Gli studenti alla scoperta di attrezzature, immagini ed esperienze legate alla lavorazione del vino.

Dalle Ore 10.00 – [Piazzale Esso] 2° raduno Fiat 500, moto e auto d’epoca.

Ore 10.00[Salone dei vini] Convegno “Comunicare il vino” (II edizione) a cura di SANE Biometrics srl.

Ore 10.30[Centro storico] S’abbardente: Dimostrazione distillazione delle vinacce

Ore 11.00 [Centro storico] Inaugurazione ufficiale piazza A. Gramsci a cura dell’amministrazione comunale e Associazione Amici di Gramsci.

Ore 11.00 [Centro storico] Su muscadeddu: Dimostrazione della lavorazione del moscato

Ore 12.00 – Visita guidata alla Cantina del Mandrolisai

Ore 15.00[Centro storico] S’abbardente: Dimostrazione distillazione delle vinacce

Dalle ore 15.00 fino a sera [Centro storico] Intrattenimento musicale itinerante con i tre giovani sorgonesi Luigi Meleddu, Simone Arru e Francesco Macis.

Dalle Ore 15.00[Salone dei Vini] Dipingere con il vino: performance di pittura dell’artista Mauro Patta.

Ore 15.30[Centro storico] 6° Edizione “Palio delle botti”.

Ore 16.00 – Visita guidata alla Cantina del Mandrolisai

Ore 19.00Aperiti-Vino – aperitivo presso i bar del paese.

Ore 20.00 – Balli in piazza con l’organettista Sergio Putzu.

Ore 22.00 –  [Centro storico] Intrattenimento musicale a cura del gruppo “Bette The Band”.

 

DOMENICA 23 OTTOBRE

Ore 9.00 – Apertura Cortes e mostre.

Ore 9.00 fino a sera [Lungo tutto il percorso] – Musica popolare itinerante con la compagnia “Launeddas del Sinis”.

Dalle Ore 9.00 – Visite guidate al parco archeologico di Bidu ‘e Concas (Infopoint in Piazza della Vittoria)

Ore 9.00[Piazza Concas] Apertura Salone dei Vini Wine and Sardinia

Ore 10.00 [vigna Loc. Pischina]23° edizione “Sa ‘innenna”, la vendemmia secondo tradizione.

Dalle Ore 10.00[Salone dei Vini] Dipingere con il Vino: performance di pittura dell’artista Mauro Patta.

Ore 10.30[Centro storico] S’abbardente: Dimostrazione distillazione delle vinacce

Ore 11.00 – Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai

Ore 11.00  Anna Maria Arru, professionista dell’immagine e titolare del Biosalone Bellesa, realizzerà un’esibizione di body painting: live di pittura artistica integrale sul corpo incentrata sul tema del vino.

Ore 11.00[Centro storico] Su muscadeddu: Dimostrazione della lavorazione del moscato

Ore 11.00 – Rientro del carro a buoi dalla vigna e degustazione dell’uva e del vino di Sorgono

Ore 12.00[Centro storico] Sa catziadura: pigiatura dell’uva

Ore 12.00 –  Degustazione uve e vino del Mandrolisai.

Dalle ore 15.00 fino a sera [Centro storico] Intrattenimento musicale itinerante.

Ore 15.00[Centro storico] S’iscupadura e Sa prentzadura (svinatura e torchiatura del mosto).

Ore 15.00[Centro storico] Dimostrazione della realizzazione delle botti in legno.

Ore 16.00[Centro storico] S’iscupadura e Sa prentzadura (svinatura e torchiatura del mosto).

Ore 17:00[Salone dei Vini, Piazza Concas] Premiazione ufficiale dei vini vincitori del 3° Concorso Enologico Wine and Sardinia – III edizione.

Ore 18.00 – Balli in Piazza con l’organettista Costantino Lai.

Ore 21.00 – Chiusura Cortes.

*il programma potrà subire alcune integrazioni e arricchimenti  a ridosso delle date stabilite.

Sabato 22 e Domenica 23

Natura e Archeologia:

Visite guidate al parco archeologico di Bidu ‘e Concas

Wine and Sardinia | Salone dei Vini:

Padiglione con stand dedicati all’esposizione e alla degustazione di vini provenienti da tutta la Sardegna: approdo ideale per l’incontro e l’interazione tra addetti ai lavori, produttori, potenziali partner, investitori, appassionati enoturisti e winelovers. Acquistando il ticket all’ingresso il visitatore riceverà un calice Luigi Bormioli che utilizzerà per degustare i vini presenti all’interno del salone (25 cantine) e potrà assistere alla premiazione dei vini vincitori del Concorso Enologico Wine and Sardinia 2016**, con il conferimento delle menzioni alla presenza di personalità istituzionali, dell’arte e della cultura sarda. L’artista Mauro patta darà vita ad una performance di pittura unico nel suo genere, utilizzando il vino come pigmento per la realizzazione delle sue tele, mentre Anna Maria Arru, professionista dell’immagine, realizzerà un’esibizione di body painting, live di pittura artistica integrale sul corpo incentrata sul tema del vino.

** Wine and Sardinia è un evento realizzato da Pro Loco Sorgono con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Sorgono e dalla Comunità Montana Barbagia Mandrolisai.

Festa di strada:

Musica ed esibizioni itineranti con organettisti e musica popolare

Mostre

  • Un anno di-Vino: strumenti e immagini della vendemmia. A cura dell’Associazione turistica Pro loco Sorgono. Locali ex Biblioteca, via Amsicora
  • S’Urtzu et Is Arestes: la maschera rituale sorgonese in mostra  A cura dell’Associazione Mandra Olisai e Max Casula. Casa Serra, pianterreno
  • Arredi e paramenti sacri . Chiesa S. Maria Assunta
  • Su Molinu: l’antico mulino sorgonese e la mostra del pane. Via Niccolò Zucca
  • Sorgono Antica: fotografie storiche di Sorgono. A cura dell’Associazione turistica Pro loco Sorgono Museo del Legno, via Vittorio Emanuele
  • Cassapanche e opere restaurate della “Donazione Sau”. Museo del legno, via Roma
  • Strumenti del mondo pastorale e agricolo. Cortigia ‘e Tziu Bobore
  • I nostri tesori dimenticati. Sorgono: un patrimonio da valorizzare. Mostra archeologica presso il sito Bidu ‘e Concas
  • I luoghi di Gramsci a Sorgono. A cura dell’Associazione Amici di Antonio Gramsci [Centro storico, percorso segnalato]
  • “CRONACA GIORNALISTICA SUL TERRITORIO DELLA BARBAGIA MANDROLISAI NEGLI ANNI ’80”.Mostra di ritagli di giornale originali scritti, raccolti e donati dal Prof. Piero Ferrari; a cura della biblioteca comunale di Sorgono e del Sistema Bibliotecario Barbagia-Mandrolisai.
  • Mostra fotografica naturalistica a cura di  Archivio Marras
  • Mostra delle uve Sorgonesi  a cura di Corriga Gianni.Via S.Antonio
  • Mostra fotografica L’Italia com’era – La Sardegna nelle immagini degli archivi Alimari (FI) a cura di Mauro e Max Casula. Via de Castro.
  • Riti e tradizioni della medicina popolare a cura dell’Associazione Mandra Olisai. Via Portico

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...