IL PAESE
Comune collinare nella provincia di Nuoro, posto nel centro geografico dell’isola, è il capoluogo storico di mandamento della subregione del Mandrolisai. Il territorio, ricco di boschi di sughere, prati a pascolo e di sorgenti d’acqua, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 345 a un massimo di 1.000 metri sul livello del mare.
L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, si estende su una vallata, a ridosso della montagna. E’ situato nella parte centrale della provincia, a confine con quella di Oristano, sull’altopiano Mandrolisai dei monti Gennargentu, tra i comuni di Belvì, Atzara, Samugheo (OR), Ortueri, Austis, Tiana e Tonara. È raggiungibile mediante la strada statale n. 128 Centrale Sarda, il cui tracciato ne attraversa il territorio. Inserita nell’ambito territoriale della Comunità montana “Barbagia Mandrolisai”, gravita su Nuoro, Isili e Oristano per i servizi e per le esigenze di ordine burocratico-amministrativo che non possono essere soddisfatte sul posto.
fonte: http://www.comune.sorgono.nu.it/infocitta/storia/
Monumenti e luoghi di interesse
Nel centro storico sono presenti, soprattutto nel rione “Forreddu”, svariati esempi di architettura domestica aragonese.
Architetture civili
☞ Fonte Pisana del 1600 in rione “Funtana Lei”.
☞ Casa Carta del 1600
☞ Stazione ferroviaria, capolinea della ferrovia Isili-Sorgono, dalla caratteristica architettura di ingegneria ferroviaria di fine Ottocento (1888), immersa in un suggestivo paesaggio.
Architetture religiose
☞ Santuario campestre San Mauro chiesa tardogotica. Il Santuario campestre di San Mauro occupa una vasta area, dove al centro c’è la chiesa e nel perimetro numerosi muristenes che sono delle piccole casette utilizzate dai novenanti. La chiesa in facciata ha un rosone in pietra di grandi dimensioni e di ottima fattura.
☞ Chiesa campestre Santu Giaccu (San Giacomo)
☞ Chiesa campestre N.S. Itria, a circa 1000 metri s.l.m. da cui si gode un’ampia vista panoramica
NATURA E PAESAGGIO
☞ Località Funtana ‘e Meurra e foresta “Massanì”
☞ Foresta “S. Luisu” ed oasi naturalistica località Bardacolo (zona di ripopolamento del cervo sardo)
☞ Foresta monte “Littu” con vista panoramica “Serra Longa” ed area pic–nic presso la fontana di “Perda ‘e manza”
VIGNETI DEL MANDROLISAI